home NG Gourmet Insolita e chic: la pasta al doppio mais servita nell’Anguria!

Insolita e chic: la pasta al doppio mais servita nell’Anguria!

Quando il Garden Style passa a tavola! Pasta al doppio mais con fiori di lavanda, servita in un’anguria svuotata della polpa, e dalla buccia intagliata a spicchi.

 

by Albert Valloni

August 31, 2017

Arrivata sulle nostre tavole a sorpresa, la Pasta di mais servita in un’Anguria,  è rallegrata, tanto per restare sul tema,  da chicchi di  mais e profumata da una pioggerellina color porpora di fiori di lavanda (vi consigliamo quella dell’azienda agricola Angelo Paolo Ratto): un invito a celebrare questa  lunga lunga  estate che si pensava non dovesse finire mai.

 

Raggiunta per telefono  a Fuerte Ventura, dove ha trascorso lontano dai ‘foodies’ le sue vacanze, Claudia Fraschini, l’animatrice di COOKINFACTORY, una delle più rinomate e fantasiose  scuole di cucina a livello nazionale con sede a Torino, ci svela la sua ricetta ‘multicolor’ destinata ad aprire una nuova strada tra i gourmand, quella che porta a un incontro tra vegetariani puri e ortodossi (chi si concede il pesce di tanto in tanto). 

 500 g pasta di mais

160 g di tonno
130 g mais
basilico
3 zucchine trombetta
pinoli
uva senza semi

Procedimento
Tagliate a cubetti le zucchine e spadellatele con olio, del sale rosa hymalayano e del pepe. Cuocete la pasta in acqua abbondante salata e conditela con le zucchine, il tonno, il mais, il basilico, i pinoli leggerrmente tostati e dell’uva tagliata a spicchi. Condite bene con olio e sale. Servitela nel ventre decorato di un’anguria.

Claudia Frachini ideatrice di Cookinfactory, molto più di una scuola di cucina, dove la preparazione dei piatti si eleva ad arte, grazie a stile, cultura, curiosità e un background considerevole maturato negli ambiti più diversi, dal management nella ristorazione, alla fotografia, (ha vinto unn’edizione di Paratisima a Torino, presentando un progetto fotografico dal titolo Wonderfish).

 

Un piatto che certamente non troverete fotografato sulle riviste di moda o  di cucina e tantomeno nei ristoranti branché della Penisola, perchè questo piatto è ben più esclusivo per il suo aspetto ‘Ready-made’, a cominciare dalla sua presentazione, ispirato da una semplice passeggiata in   giardino, cercando quello che c’è di più fresco e di stagione“, spiega  la giornalista e scrittrice Barbara Ronchi della Rocca, esperta di storia del costume e di nuovi trend in cucina. 

Barbara Ronchi della Rocca
Barbara Ronchi della Rocca, giornalista, scrittrice, esperta di costume e nuovi trend in cucina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per poi aggiungere,  “In Inghilterra, anzi, nel cuore di  Londra, non è certo una novità questo modo di cucinare. Si pensi ai piatti che deliziano i clienti dei ristoranti e take away raffinatissimi dello chef israeliano Yotam Ottolenghi che attinge dai colori, sentori e consistenze dei prodotti della sua terra, il Medio Oriente, lui è d’origine israeliana, offrendo un tipo di cucina vegana insolita, fatta di brio e stile cosmopolita. Noi troviamo nella proposta della Claudia Fraschini la declinazione in chiave esclusivamente mediterranea, priva di influenze e prodotti di stagione mediorientali, della sua cucina. 

‘Viva la Vida’ di Frida Kahlo, luglio 1954

 

 

Viva la vida, per dirla con la pittrice Frida Kahlo che a una composizione di angurie dai colori ‘succosi’  e freschi, tutti da ‘assaporare”  ha dedicato persino un quadro.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Privacy Policy

Chiudi