home NG Gourmet Trekking in Alta Quota? L’arte di sentirsi leggeri…

Trekking in Alta Quota? L’arte di sentirsi leggeri…

Hiker with backpack

 

by Samantha Biale

 

 

 

 

La montagna d’estate è una meta gettonatissima. L’alimentazione dovrebbe essere leggera e sana, ma non troppo punitiva: una mattinata di trekking fa consumare oltre 600-800 calorie! Ecco i miei consigli TOP per vivere la vacanza in alta quota con vitalità e tornare a casa in formissima.

In alta quota, mangiate così…

L’autrice Samantha Biale impegnata in un trekking: “restando ‘light’ è più facile conquistare la vetta”.

Fate colazione con yogurt bianco e muesli al naturale oppure pane nero con un velo di burro e marmellata. Il burro è un jolly per chi fa attività fisica perché i suoi grassi “ a catena corta” entrano in gioco come energia supplementare quando si esauriscono gli zuccheri

Samantha Biale, giornalista, scrittrice, diet coach. Il dono d’innovare le regole dell’alimentazione senza stravolgele, e di divulgarle con leggerezza. Il suo messaggio è in linea con la filosofia imperante del Wellness.

 

Il pranzo può essere costituito da un’insalatona di verdure con uova sode e/o tonno o formaggio fresco, seguita da una macedonia e una fetta di pane nero oppure un piccolo piatto di pasta e un secondo di carne (il pesce sarebbe meglio ma in montagna non si trova spesso) con contorno di verdure. Per cena, è perfetto un minestrone seguito da un secondo di formaggio fresco (100 g) oppure uova (2 alla settimana) oppure pesce/carne (150 g) sempre accompagnato da abbondanti verdure.

Foto dal set di Sai cosa Mangi? Tra i programmi più freschi e seguiti dell’anno: quello di Samantha Biale, insieme a Emanuela Folliero, su Rete 4 dedicato ai consigli di una sana alimentazione, senza troppe rinunce.

Non saltate mai i pasti, neppure se passate una giornata in relax assoluto all’ombra degli alberi. La sudorazione e l’aria asciutta della montagna privano l’organismo di acqua e sali minerali che causano spossatezza. Se non avete appetito, basta spezzare il digiuno con un frutto e uno yogurt magro.

 

 

In estate la digestione è più lenta anche per colpa della vasodilatazione, ancor più se si cammina sotto il sole. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’intestino è meglio frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia. Da evitare, invece, panini con salumi grassi come pancetta o mortadella.

SOS Pausa Pranzo, condotto dalla ‘diet coach’ Samantha Biale su La 5. Imperdibile per tutti i salutisti o chi si sente tale…

 

Peperoncino e spezie sono perfette da portare sulla tavola estiva perché stimolano la secrezione gastrica e sono dotate di un buon potere disinfettante sull’intestino che, in questa stagione, è l’organo più ‘debole’.

 

I dolci andrebbero limitati perché la loro metabolizzazione richiede all’organismo un grande consumo di acqua che viene ‘rubata’ al resto del corpo. Risultato? Sete e disidratazione in agguato. Se avete bisogno di qualcosa di zuccherino meglio puntare su un frullato con latte scremato e frutta.

Mondadori Editore

 

Felicemente tratto dal blog di Samantha Biale

www.samanthabiale.com

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Privacy Policy

Chiudi